Durante una retrospettiva del nostro gruppo di Agile Coaching, abbiamo discusso di “essere agile” vs. “fare agile”. La discussione è stata divertente e interessante con una serie di idee, suggerimenti, azioni che abbiamo riportato in questa board:

La board era ricca di suggerimenti ma dovevamo trovare un modo di dare priorità alle idee emerse. Normalmente usiamo un approccio MoSCoW:
- Must do. Attività che non sono negoziabili
- Should do. Il team cercherà di realizzare la maggior parte possibile di queste attività
- Could do. Media priorità, queste attvità sono più difficili da finanziare
- Would Do. Minor priorità, attività solo nice to have
Questa volta invece, abbiamo provato un approccio differente per ordinare le priorità e i next steps. Dopo una breve discussione, abbiamo deciso di usare due criteri: valore e costo. In questo modo abbiamo creato , con soddisfazione di tutto il gruppo, la board che riporto di seguito.

In questa seconda board abbiamo ordinato in quattro quadranti le idee emerse dalla discussione:
- TOP RIGHT: sono i low-hanging fruits: idee che producono facilmete outcome di elevato valore. Sono da perseguire il prima possibile.
- TOP LEFT: sono iniziative difficili e costose, ma con una promessa di risulati di grande valore. Devono essere valutate, finanziate e gestite con particolare attenzione.
- BOTTOM RIGHT: queste iniziative hanno costi limitati, ma producono valore marginale
- BOTTOM LEFT: sono inizative costose e che producono basso valore. Da evitare
La matrice proposta è uno strumento semplce ma efficace per ordinare e condividere le priorità che emergno da brainstorming, retrospettive o analisi post-mortem

Marcello Del Bono is coaching and leading Agile Teams, supporting Transformation programs. He has multi-year experience as a Product Owner, Scrum Master and Agile Coach in e-commerce, IT, Marketing and Decision Support Systems in Media, Telco, Finance, Fashion industries.
Contact him on LinkedIn https://www.linkedin.com/in/marcellodelbono/